L’alleata degli occhi e della pelle si chiama luteina: un potente antiossidante naturale che contrasta l’invecchiamento cellulare. Si trova nelle verdure a foglia come gli spinaci, i cavoli, le bietole e i broccoli, ma anche nel mais, nel basilico, nei pomodori, nella zucca, nel tè verde, e in moltissimi altri vegetali in genere caratterizzati da colori vivaci. La luteina è un carotenoide, una sostanza naturale del gruppo delle xantofille, estremamente utile per la vista e la pelle.
Si deposita in particolare sulla macula dell'occhio, proteggendola dalle radiazioni nocive e dai raggi ultravioletti. Una carenza di luteina può essere la causa di malattie come la cataratta, la congiuntivite, la retinite pigmentosa e la degenerazione maculare senile.
La luteina infatti non è presente soltanto nella parte centrale della retina, ma anche nel cristallino, dove contrasta l'ossidazione responsabile della cataratta. In caso di secchezza oculare o congiuntivite, la luteina può essere assunta per favorire la guarigione e proteggere gli occhi.
Ma questa sostanza fa bene anche alla salute della pelle, migliorandone l’elasticità e l’idratazione e contrastando macchie e rughe. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Illinois e pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Aging Neuroscience, inoltre, rivela un ruolo importante di questa sostanza nel mantenere più giovane il cervello.
Dalla ricerca è emerso che la risposta neuroelettrica dei partecipanti più anziani – che avevano livelli superiori di luteina – era più simile a quella dei volontari più giovani rispetto ai loro coetanei che presentavano concentrazioni minori di questa sostanza.
«La luteina sembra avere un ruolo protettivo – secondo Anne Walk, prima autrice dello studio: chi ne aveva di più, era capace di impegnare più risorse cognitive per completare l’attività che gli era stato chiesto di fare».
In natura esistono oltre 600 tipi diversi di carotenoidi, ma solo venti sono diretti agli occhi. Di questi, la luteina (assieme alla zeaxantina) è l’unico che viene depositato in grandi quantità nella porzione maculare dell’occhio. Le capacità antiossidanti della luteina aiutano a combattere i radicali liberi (responsabili dell’ossidazione), i danni da eccessiva esposizione al sole o da dieta povera e da altri fattori che aumentano il rischio di sviluppare una perdita della vista legata all’età o alle malattie come la degenerazione maculare e la cataratta.
Gli antiossidanti come la luteina proteggono le cellule sane e arrestano la crescita di quelle maligne, limitando l’affaticamento della vista e i danni dell’età all’occhio. I ricercatori dell’università di Harvard hanno scoperto che con l’assunzione di 6 milligrammi giornalieri di luteina, il rischio di degenerazione maculare si abbassa del 43%. Ma la luteina non fa bene solo ai più anziani: anche le persone giovani traggono grandi benefici assumendo questa sostanza per ridurre il rischio di danni ossidativi che più avanti potrebbero sfociare in malattie.
E i carotenoidi sono presenti anche nella pelle. La luteina in questo senso aiuta a filtrare le lunghezze d’onda ad alta energia della luce visibile, rallentando l’invecchiamento cutaneo. Alcuni test su animali dimostrano che la luteina offre una protezione significativa contro i danni della pelle (segni dell’età o melanoma) prodotti dalla luce.
La luteina è abbondante in frutta e verdura, in particolare in cibi antinfiammatori e antitumorali come il cavolo verza, i broccoli e molti altri ortaggi dello stesso colore. Le cime di rapa, gli spinaci, il cavolo nero, i cavolini di Bruxelles ne sono ricchi. Ma anche gli alimenti in cui predominano il colore giallo e arancione come il tuorlo d’uovo e gli agrumi, la papaia o la zucca, i pomodori. Una dieta sana apporta naturalmente luteina all’organismo. Ma esistono in commercio anche degli integratori di questa sostanza che assunti con coscienza possono rivelarsi un aiuto significativo per proteggere gli occhi e la pelle nei momenti di maggiore debolezza.
Per approfondire guarda anche: “Cataratta”