Logo Paginemediche
Donazione di sangue: cosa fare prima e dopo il prelievo

Donazione di sangue: cosa fare prima e dopo il prelievo

Donare il sangue è un atto di solidarietà e di aiuto verso il prossimo. Ma per essere un buon donatore bisogna seguire alcune linee guida; ecco quali.
In questo articolo:

Il donatore di sangue modello ha un’età compresa tra i 18 e i 60 anni, un peso corporeo non inferiore a 50 chili, è in buono stato di salute e non assume comportamenti a rischio per la salute di altre persone. Ma per diventare un buon donatore di sangue è importante anche seguire delle linee guida prima e dopo la donazione. 

I consigli da seguire prima di donare il sangue

  • Bere molti liquidi già dal giorno prima della donazione, consiglia l’Avis: acqua, spremute e succhi di frutta (senza esagerare con gli zuccheri) sono l’ideale, mentre le bibite gasate devono essere consumate in misura limitata se non evitate del tutto.
  • Il sonno è importante per stare bene il giorno del prelievo e non sentirsi deboli e spossati. Riposare almeno 8 ore continuative è l’indicazione dell’Associazione dei Volontari Italiani Sangue.
  • Mangiare leggero: nelle 24 ore precedenti la donazione si consiglia di mangiare cibi con pochi grassi, evitare insaccati, salse pesanti (senape, ketchup e maionese), fritture di qualunque genere, frittate, dolci elaborati e altri cibi pesanti, nonché alcoolici. Inoltre, non bisogna fare un eccessivo uso di caffè e di altre bevande eccitanti ricche di caffeina. In genere non bisogna seguire una dieta particolare per donare il sangue, tuttavia una corretta alimentazione aiuta a mantenersi in buona salute.
  • Fare una colazione appropriata: nel giorno fissato per il prelievo, al mattino è consentita una leggera colazione che includa tè, caffè, acqua, succhi di frutta senza zucchero o poco dolci, fette biscottate, biscotti secchi, pane semplice, tutta la frutta tranne banane e fichi (troppo dolci). Banditi invece il latte, i latticini e tutti i derivati (yogurt compreso) per non alterare gli esami eseguiti contestualmente alla donazione. Si consiglia anche di non assumere alimenti a base di uova.
  • Le donne che hanno in corso la terapia anticoncezionale non devono sospenderne l’assunzione quotidiana.
  • Dopo la donazione è bene bere molti liquidi evitando ancora gli alcolici: questo permetterà all’organismo un rapido ed efficace reintegro.
  • Appena effettuato il prelievo viene generalmente offerto un ristoro per reintegrare i liquidi e migliorare il comfort post donazione. Durante la giornata la persona che ha donato il sangue può in genere assumere qualunque tipo di alimento, tenendo però a mente che è consigliabile astenersi da quelli ad alto contenuto di grassi. Tutto ciò che è nutriente ma facilmente digeribile è da preferirsi. Sono consigliati minestre, zuppe, verdura di ogni genere e frutta perché favoriscono il recupero dei liquidi. Un’alimentazione eccessiva induce l’organismo a richiamare una notevole quantità di sangue verso lo stomaco per favorire la digestione: questo potrebbe causare mal di testa, vertigini e nausea.

Cosa fare dopo la donazione: qualche suggerimento

  • Sconsigliato fumare dopo la donazione per evitare rischi di compensazione cardiocircolatoria, che possono portare a cali di pressione e svenimenti.
  • Dopo il prelievo si consiglia una giornata di riposo. Donare sangue è un impegno che si prende con se stessi e con altre persone ed è giusto dedicare uno spazio soltanto a questa attività. Astenersi dal lavoro o prendere un permesso di qualche ora aiuta a riposarsi e recuperare le forze al meglio per il resto della settimana. Evitare quindi sforzi fisici che richiedono un apporto energetico eccessivo e meglio non svolgere attività o hobby rischiosi.
Leggi anche:
Da almeno vent'anni l'emodieta, un regime alimentare basato sui gruppi sanguigni, conta molti sostenitori. Ma funziona davvero?
Data ultimo aggiornamento: 14 Giugno 2018
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Medicina generale e Ematologia
Bresso (MI)
Medico di Medicina generale
Prov. di Napoli
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Ematologia e Pediatria
Genova (GE)
Medico di Medicina generale
Cologna Veneta (VR)
Specialista in Genetica medica e Medicina generale
Sant'Apollinare (FR)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Dietologia e Medicina generale
Bolzano (BZ)
Medico di Medicina generale
Prov. di Padova
Medico di Medicina generale
Comun Nuovo (BG)
Medico di Medicina generale
Prov. di Parma
Specialista in Ematologia
Prov. di Milano