Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Storia della medicina
La storia della medicina antica, moderna e contemporanea è un racconto secolare tra religione, magia e scienza.
In evidenza
Benessere
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Medicina
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News
Glossario
Interviste
Punti di Vista
Salute digitale
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Per i medici
Per le aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Assicurazioni e Fondi Sanitari
Aziende Farmaceutiche
Corporate Welfare
Sanità Pubblica e Privata
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
19 Gennaio 2022
4 minuti di lettura
Karl Landsteiner e i gruppi sanguigni
La fama di Karl Landsteiner è legata alla scoperta dei gruppi sanguigni, grazie alla quale ottenne il Premio Nobel per la Medicina nel 1930.
Continua a leggere
14 Settembre 2021
4 minuti di lettura
Chi può donare il sangue?
Non ci sono controindicazioni alla donazione di sangue. Senza nessun timore, chiunque sia in buona salute può sottoporsi a un prelievo di sangue.
Continua a leggere
08 Settembre 2021
3 minuti di lettura
Penicillina: il primo antibiotico scoperto da Alexander Flaming
L'efficacia della penicillina contro le infezioni batteriche valse il premio Nobel allo scienziato.
Continua a leggere
24 Marzo 2021
5 minuti di lettura
Vivere senza dolore
Fin dalla notte dei tempi, l'uomo ha sempre cercato di combattere il dolore con qualsiasi mezzo, anche se poco ortodosso e con grossi rischi.
Continua a leggere
24 Marzo 2021
5 minuti di lettura
Giovan Battista Grassi e la zanzara anofele
La fama di Giovan Battista Grassi è legata soprattutto alla scoperta della zanzara anofele, responsabile della trasmissione della malaria.
Continua a leggere
02 Marzo 2021
4 minuti di lettura
Interferon: il fumetto di Flash Gordon
L'interferon del fumetto di Gordon era una sostanza capace di combattere i virus, molto simile, anche nel nome, al primo potente antivirale.
Continua a leggere
1
1
2
3
4
5
14