Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Storia della medicina
La storia della medicina antica, moderna e contemporanea è un racconto secolare tra religione, magia e scienza.
In evidenza
Benessere
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Medicina
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News
Glossario
Interviste
Punti di Vista
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Carlo Urbani, il medico che scoprì la SARS
Se la SARS oggi non fa più paura è soprattutto grazie al dottor Urbani, colui che per primo scoprì il virus che poi, dopo un mese, uccise anche lui.
0
0
Iridologia, a cosa serve e come funziona?
L'iridologia permette di individuare patologie organiche e fornire particolari importanti attraverso l'analisi dell'iride.
0
0
Nuove frontiere per la neurologia
La neurologia è in grado oggi di raccogliere la sfida rappresentata dalla più grande epidemia della storia moderna, la malattia vascolare.
0
0
La trasformazione della neurologia
Una branca del sapere medico non più circoscritta: la neurologia si arricchisce di nuove cognizioni fisiologiche, patologiche e cliniche.
0
0
Alois Alzheimer, il neurologo che scoprì la malattia
Risale al 1906 il primo caso documentato della malattia scoperta da Alois Alzheimer. La paziente era una donna di 51 anni.
0
0
Gruppi sanguigni: classificazioni e caratteristiche
Esistono quattro diversi gruppi sanguigni, determinati dalla presenza o dall'assenza di agglutinogeni nei globuli rossi di ogni soggetto.
0
0
Cellule staminali, cosa sono e a cosa servono
Le cellule staminali sono cellule giovani in grado di autorigenerarsi e differenziarsi, utilizzate per la riparazione di un danno a tessuti e organi.
0
0
Medicina personalizzata, la cura su misura
Stessa malattia, cure differenti anche in base alla storia del paziente: è questa il concetto fondamentale su cui si basa la medicina personalizzata.
0
0
Henry Heimlich e la manovra salvavita
Nei soli Stati Uniti la tecnica di Heimlich ha salvato oltre 50.000 vite. Ecco in cosa consiste.
0
0
Il suono delle cellule: quali sono le opportunità per la medicina?
Gli scienziati cercano di capire con metodo scientifico il nesso tra suono, corpo e benessere psicofisico.
0
0
Cos'è la medicina di precisione?
Oggi le cure mediche si basano sulla statistica e sulla definizione di un paziente medio. Con la Medicina Personalizzata la cura si costruisce intorno alle peculiarità del paziente.
0
0
Lo stetoscopio compie 200 anni
Laennec è stato definito il padre della medicina toracica. È a lui che si deve l'invenzione del primo dispositivo ad hoc per l'auscultazione.
0
0
1
2
3
4
5