Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Storia della medicina
La storia della medicina antica, moderna e contemporanea è un racconto secolare tra religione, magia e scienza.
In evidenza
Benessere
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Medicina
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News
Glossario
Interviste
Punti di Vista
Salute digitale
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Per i medici
Per le aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Assicurazioni e Fondi Sanitari
Aziende Farmaceutiche
Corporate Welfare
Sanità Pubblica e Privata
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
29 Aprile 2016
3 minuti di lettura
Calcoli e prostata: Jacques il ciarlatano
Nella seconda metà del XVII secolo, un certo Jacques de Beaulieu si distinse per la sua bravura nella cura chirurgica dei calcoli.
Continua a leggere
24 Aprile 2016
4 minuti di lettura
Lobotomia, pagina buia della medicina con tanto di Nobel
La lobotomia rappresenta una delle pagine più buie della storia ma allo stesso tempo una di quelle che hanno fatto parlare maggiormente di sé.
Continua a leggere
26 Febbraio 2016
2 minuti di lettura
Sheila Sherlock, la madre dell'epatologia moderna
Sheila Sherlock, considerata la madre dell'epatologia moderna, fu la prima a sperimentare l'uso dell'ago nella biopsia medica.
Continua a leggere
23 Febbraio 2016
2 minuti di lettura
Ippocrate: il padre della medicina
Ippocrate viene considerato il padre della medicina: con il suo famoso Giuramento, fu il primo a regolamentare la professione medica.
Continua a leggere
23 Febbraio 2016
2 minuti di lettura
Avicenna e il Canone della medicina
Il Canone della Medicina, il trattato più conosciuto del medico arabo Avicenna, rappresentò la guida medica più importante del Medioevo.
Continua a leggere
23 Febbraio 2016
3 minuti di lettura
Galeno di Pergamo, il discendente di Ippocrate
Grazie ai suoi esperimenti per conoscere meglio i meccanismi del corpo umano, Galeno viene considerato il discendente diretto di Ippocrate.
Continua a leggere
1
8
9
10
11
12
14