Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
Come capire se si soffre di insonnia

Come capire se si soffre di insonnia

I problemi legati all'insonnia e all'incapacità di riposarsi, compromettendo le attività diurne, sono ancora troppo spesso sottovalutati.
In questo articolo:

L'insonnia è una patologia troppo spesso sottovalutata e poco conosciuta dai pazienti che si recano dal medico per la cura dei disturbi che comporta senza riuscire ad attribuirne la giusta causa. Il dovere del medico è quello di educare il paziente al riconoscimento di questo disturbo nel tentativo di limitare quelle che sono le conseguenze stimate dell'insonnia, i suoi costi sociali ed il deterioramento della qualità della vita dei pazienti che ne soffrono.

Un buon sonno è indispensabile per essere in forma. Senza Sonno persino la vita è impossibile, ma se  il sonno  non è ristoratore tutta la nostra vita ne viene sconvolta perché non siamo in grado di assolvere al meglio i nostri compiti quotidiani.
Sfortunatamente i problemi legati al l'insonnia  ed alla  sonnolenza  diurna che ne deriva sono ancora sottovalutati sia dai pazienti che dai medici che dovrebbero interessarsene.

Da una serie piuttosto ampia di indagini epidemiologiche, svolte negli USA ed in molti paesi d'Europa, emerge che  l'insonnia  è uno dei disturbi più diffusi nell'ambito della medicina generale.

L'insonnia viene definita come una incapacità ad ottenere un'adeguata quantità di sonno ristoratore dovuta ad una difficoltà di indurlo e/o mantenerlo.
Il sonno risulta di durata insufficiente e con scarsa capacità di ristoro tale da compromettere la normale attività diurna e da originare sensazioni di stanchezza, tensione, irritabilità, dolori o altre insufficienze funzionali.
Il disturbo è così complesso e raccoglie una così grande varietà di sintomi di diversa gravità tali da non permettere di considerare  l'insonnia  come una vera malattia ma un coacervo di sintomi.

L'insonnia insorge generalmente in seguito ad avvenimenti con una forte connotazione affettiva o stressante, oppure come conseguenza di disturbi ambientali, malattie organiche, malattie psichiatriche o violazioni del normale ritmo sonno veglia.
Oltre a questi fattori scatenanti si associano fattori predisponenti legati all'età, al sesso, all'attività lavorativa ed al ruolo sociale.
Il suo instaurarsi è raramente brusco, ma insidioso e si accompagna alla comparsa di un sonno irregolare.
Il paziente riferisce un certo numero di disturbi come la mancanza del desiderio di dormire pur se affaticato, il non riuscire ad addormentarsi per pensieri ed angosce,  il sonno  leggero e non ristoratore, l'inefficienza diurna e la stanchezza permanente. 
Altri sintomi possono essere:

  • La sensazione di essere sempre tra veglia e sonno
  • L'alterazione delle facoltà intellettive
  • Disturbi dell'umore
  • Disturbi somatici

Le insonnie possono essere catalogate in base alle modalità di insorgenza ed alla durata degli episodi ed in base al periodo della notte in cui si manifestano. Per un corretto inquadramento diagnostico, tutti questi elementi vanno tenuti in considerazione ed hanno un'enorme importanza per l'approccio terapeutico.

Definizione

Si tratta di un disturbo piuttosto complesso a volte troppo sottovalutato dal paziente che ne parla scarsamente con il proprio medico di fiducia. L'insonnia ha conseguenze a breve e lungo termine la cui gravità, invece, ci suggerisce di approfondire l'argomento in maniera adeguata.
È un disturbo del sonno per cui questo viene avvertito come insufficiente, insoddisfacente o non ristoratore, il che giustifica le lamentele di sonno di cattiva qualità.
L'insonnia, sintomo soggettivo, può essere legata a difficoltà di addormentamento, a difficoltà di  mantenimento del sonno con risvegli multipli o prolungati oppure a risveglio precoce: questi parametri si possono obiettivare mediante registrazioni polisonnografiche. I sintomi associati all'insonnia sono la stanchezza, la sonnolenza diurna, i disturbi della concentrazione con ridotta efficienza professionale e spesso disturbi dell'umore.

Criteri di classificazione

Periodo della notte, durata ed andamento in cui si manifesta il disturbo dell'insonnia divengono nella classificazione della patologia chiavi di lettura essenziali che permettono al medico di avviare il paziente verso un iter terapeutico ben definito.
Classificazione Internazionale dei Disturbi del Sonno

Delle 84 entità cliniche proposte nella Classificazione Internazionale dei Disturbi del Sonno ben 65 sono comunemente associate ad insonnia.

Dissonnie

Patologie Intrinseche
1 - Insonnia psicofisiologica
2 - Sleep state misperception (Pseudoinsonnia)
3 - Insonnia idiopatica
4 - Narcolessia
5 - Ipersonnia ricorrente (S. di Klein-Levin e altre forme incomplete)
6 - Ipersonnia idiopatica
7 - Ipersonnia post-traumatica
8 - Sindrome delle Apnee Morfeiche di tipo ostruttivo (OSAS)
9 - Sindrome delle Apnee Morfeiche di tipo centrale
10 - Sindrome da ipoventilazione alveolare centrale (idiopatica)
11 - Mioclono Notturno (Periodic Limb Movement Disorder)
12 - Restless Legs Syndrome (S. delle  gambe senza riposo )

Patologie estrinseche
1 - Scorretta  igiene del sonno 
2 - Disturbi del sonno di origine ambientale
3 - Insonnia d'altitudine
4 - Insonnia transitoria psicofisiologica ("adjustment sleep disorder")
5 - Sindrome da  sonno insufficiente 
6 - Limit-setting Sleep Disorders (insonnia dell'infanzia)
7 - Insonnia d'associazione
8 - Insonnia da allergia alimentare
9 - Nocturnal eating (drinking) syndrome
10 - Disturbo del sonno da ipnotici
11 - Disturbi del sonno da sostanze stimolanti
12 - Disturbi del sonno da alcolici
13 - Disturbi del sonno da tossici

Patologie dei ritmi circadiani
1 - Jet-lag Syndrome
2 - Sindrome dei turnisti
3 - Pattern sonno-veglia irregolare
4 - Sindrome da "ritardo di  fase "
5 - Sindrome da "anticipo di  fase "
6 - Sindrome ipernictemerale

Parasonnie

Disturbi dell'arousal
1 - Risvegli confusionali
2 - Sonnambulismo
3 - Terrori notturni

Disturbi della transizione sonno veglia
1 - Jactatio capitis notturna
2 - Scosse ipnagogiche
3 - Sonniloquio
4 - Crampi notturni

Parasonnie associate al  sonno REM 
1 - Incubi
2 - Paralisi del sonno
3 - Compromissione dell'erezione peniena legata al sonno
4 - Erezioni peniene dolorose legate al sonno
5 - Arresto sinusale correlato al  sonno REM 
6 - Disturbi del comportamento legati al  sonno REM 

Altre Parasonnie
1 - Bruxismo notturno
2 - Enuresi notturna
3 - Sindrome da anomala deglutizione
4 - Distonia Parossistica Notturna
5 - Morte improvvisa inesplicata (popolazioni asiatiche)
6 - Russamento primitivo
7 - Apnee Morfeiche Infantili
8 - Sindrome da Ipoventilazione Centrale Congenita (S. di Ondine)
9 - Morte improvvisa del lattante
10 - Mioclono notturno neonatale benigno

Disturbi del sonno secondari a patologie neurologiche, psichiatriche o internistiche

Patologie neurologiche

1 - Patologie cerebrali degenerative
2 - Demenza
3 - Morbo di Parkinson
4 - Insonnia fatale familiare
5 - Epilessia
6 - Stato di male elettrico nel sonno (ESES)
7 - Cefalea

Patologie psichiatriche
1 - Psicosi
2 - Disturbi del tono dell'umore (maggiori o minori)
3 - Disturbi d'ansia
4 - Attacchi di  panico 
5 - Alcolismo

Patologie internistiche
1 - Malattia del sonno (tripanosomiasi)
2 - Ischemia miocardica notturna
3 - Patologie polmonari ostruttive croniche ed asma bronchiale
4 - Reflusso gastro-esofageo legato al sonno
5 - Ulcera peptica
6 - Fibromialgia

Disturbi del sonno in via di inquadramento
1 - Brevi dormitori (short sleepers)
2 - Lunghi dormitori (long sleepers)
3 - Subwakefulness Syndrome
4 - Mioclono parcellare
5 - Iperidrosi notturna
6 - Disturbi del sonno associati al  ciclo mestruale 
7 - Disturbi del sonno associati alla  gravidanza 
8 - Allucinazioni ipnagogiche terrificanti (incubi dell'addormentamento)
9 - Tachipnea notturna
10 - Laringospasmo notturno
11 - Sleep choking syndrome

Forme di insonnia

La definizione delle forme di insonnia è lo step fondamentale per la prescrizione da parte del medico di una terapia efficace per il paziente affetto dal disturbo.
Le forme di insonnia sono multiple:

  • Insonnie situazionali: sono spesso transitorie, e possono essere dovute a fattori quali un periodo di superlavoro, una situazione di stress, uno spostamento orario.
  • Insonnie farmacologiche: da uso cronico e abuso di psicotropi, con totale modificazione dell'architettura del sonno, o da uso di altri farmaci prescritti per motivi diversi (estratti tiroidei, corticoidi, beta-bloccanti, alcuni antibiotici, ecc.).
  • Insonnie legate a disturbi psichiatrici: rappresentano la forma più frequente e più legata ad un'evoluzione cronica. Si ricordano gli stati depressivi, gli stati  mania cali, i disturbi d'ansia, le nevrosi, la  schizofrenia, l'alcolismo e le altre tossicomanie.
  • Insonnie organiche: sono insonnie legate a patologie degenerative (morbo di Parkinson, malattia di Steele-Richardson-Olszewski, morbo di Alzheimer, ecc.), traumatiche, infettive, digestive (reflusso gastroesofageo), vascolari (accidenti vascolari cerebrali, angina di Prinzmetal, ecc.), dolorose (neoplasie, reumatismi, ecc.).
  • Insonnie dovute a disturbi del sonno intrinseci: sindrome delle apnee morfeiche, sindrome da aumentate resistenze delle vie aeree superiori, sindrome dei  movimenti periodici degli arti inferiori, sindrome delle gambe senza riposo, narcolessia.
  • Insonnie senza cause apparenti: insonnie idiopatiche, insonnie da iper-allerta, insonnie da disfunzione dei meccanismi regolatori del sonno.

Epidemiologia

Lo studio dell'epidemiologia dell'insonnia non è stato mai veramente affrontato in maniera efficace. Uno dei problemi più evidenti è il fatto che il paziente stesso che soffre di disturbi del sonno non sempre ritiene di essere affetto da insonnia e, quindi, ne subisce le conseguenze in maniera silente.
In Francia, studi epidemiologici hanno evidenziato che il 26% della popolazione si lamenta di difficoltà al sonno, il che comporta il consumo di ipnotici nel 15% dei casi. 
In uno studio americano, il 35 % degli adulti intervistati hanno denunciato la presenza di un disturbo del sonno nei dodici mesi precedenti: per il 17% di questi, si tratta di un'importante preoccupazione. 
Tutti gli studi concordano sul fatto che i disturbi di sonno sono più frequenti nella donna e nell'anziano. Lo stesso studio rileva che il 54% dei soggetti tra i 18 e i 34 anni non hanno mai avuto problemi di sonno, percentuale che scende al 49% nei soggetti tra i 65 e i 79 anni. Con l'aumentare dell'età, più che a un reale aumento di prevalenza, si assiste ad una 'cronicizzazione dell'insonnia'. I consumatori occasionali o regolari di ipnotici sono tre volte più numerosi in Francia che negli Stati Uniti. 

Per quanto riguarda l'Italia, è difficile fare valutazioni quantitative precise, sia per la nota carenza di studi epidemiologici, sia per la difficoltà di definire in termini monetari le spese inerenti alle singole voci che concorrono alla composizione dei costi sanitari. Uno studio epidemiologico pionieristico sui disturbi del sonno fu condotto da Lugaresi e collaboratori tra il 1976 e il 1978 nella realtà omogenea e ristretta della Repubblica di San Marino. Il 19,1% della popolazione indagata (età 20 anni) si lamentava di insonnia. Il disturbo era più marcatamente presente nelle donne a partire dall'età di 45 anni e negli uomini dopo i 60. Tra la popolazione di San Marino l'uso di farmaci ipnotici era abituale nell'1,5% e occasionale nel 27,1%. 
La prima indagine epidemiologica condotta su un campione italiano rappresentativo è stata pubblicata nel 1995. L'indagine, condotta in 160 comuni appartenenti a quattro grosse aree geografiche (nord-est, nord-ovest, centro, sud e isole), mirava a valutare la prevalenza dell'insonnia nell'arco di 12 anni nella popolazione adulta (età: 14-79 anni). 
Il 48,7% delle 1937 persone intervistate ha asserito di non avere mai sofferto di insonnia nell'anno precedente, il 22,5% ha affermato di averla provata sporadicamente, il 15,5% ha sperimentato un'insonnia transitoria o di breve termine, mentre il 13,2% ha sofferto di insonnia cronica. In pratica, oltre 22 milioni di italiani lamentavano almeno un episodio nell'arco di un anno: 12 milioni in maniera occasionale, quasi 6 milioni per brevi periodi e 4,5 milioni in maniera permanente. 

In tutte le fasi dell'età, l'insonnia è risultata più frequente nelle femmine; in ambedue i sessi, si è registrato un aumento dell'insonnia col progredire dell'età sebbene l'andamento appaia differenziato nei due sessi. Anche l'andamento dell'insonnia cronica si differenzia nei due sessi (grafico): tra i maschi gli incrementi più importanti si registrano tra i 24 e i 34 anni (7,4%) e nella terza età (18,3% dopo i 65 anni); tra le femmine in epoca climaterica (20,2%) e in età senile (35,7% dopo i 65 anni). 
Prevale nelle donne sia l'insonnia cronica (+5,3%) che l'insonnia transitoria (+6,5%). L'insonnia cronica è più diffusa tra chi vive solo, tra chi è pensionato o casalinga. Sono più suscettibili di soffrire d'insonnia le donne in pensione delle classi sociali più basse.

Clinica

L'insonnia ha risvolti più o meno complessi a breve come a lungo termine. Nell'immediato il paziente può avvertire difficoltà a svolgere le attività più comuni nelle ore diurne e manifestare un calo generale delle prestazioni oltre a trascorrere ore penose ed angoscianti durante la notte. A lungo andare, invece, si possono creare situazioni patologiche anche gravi a carico dell'apparato cardiovascolare così come di quello neurologico.
Dopo una notte insonne i sintomi più spesso riferiti sono

Il 47% degli insonni cronici (più di 2 milioni di individui) riferiscono di avere delle conseguenze diurne legate al proprio disturbo di sonno. Rispetto alle forme di insonnia transitoria od occasionale, nell'insonnia cronica sono significativamente presenti:

  • Irritabilità e nervosismo: 41%
  • Minore efficienza fisica: 32,8%
  • Tristezza, ansia, noia, sentimenti negativi: 30%
  • Disturbi della memoria : 15,3%
  • Difficoltà a risolvere problemi nuovi o difficili

Circa il 10% degli intervistati riferisce di usare sonniferi e/o tranquillanti, che vengono assunti spesso o regolarmente dal 57,2% di chi ne fa uso. L'uso di ipnotici è più diffuso nel sesso femminile, negli anziani nell'Italia settentrionale e nelle classi sociali più ampie.

Studi condotti negli Stati Uniti indicano che, rispetto agli individui senza insonnia e con forme di insonnia lieve, le persone con insonnia cronica presentano maggiori difficoltà nel completare compiti semplici, nella gestione dello stress, nel prendere decisioni, nelle attività familiari e nelle relazioni sociali.
Il calo del rendimento sul lavoro viene valutato nell'ordine del 20%.

Studi condotti in Europa hanno confermato che la qualità della vita nei soggetti con insonnia è significativamente ridotta rispetto agli individui sani. Gli insonni trascorrono più tempo di fronte alla TV, leggono e fanno meno attività fisica dei non insonni.

Ma le conseguenze dell'insonnia non si limitano alle sole attività diurne. Esistono conseguenze fisiologiche a lunga scadenza in grado di provocare seri danni a chi ha sofferto per anni di insonnia.
L'insonnia, infatti, non è un sintomo, ma riflette anche il cattivo funzionamento di un'attività biologica fondamentale. In altre parole, dormire male non è solo una pena per l'anima, ma può essere il segno di qualche importante disturbo dell'organismo e rappresentare un rischio per la nostra salute.

Esami

Le più moderne tecniche di analisi consentono agli specialisti di recuperare moltissime informazioni sull'andamento del sonno. La realizzazione dello strumento che esegue l'elettroencefalogramma ha aperto le porte, negli anni venti del secolo scorso, allo studio dei tracciati che definiscono l'attività notturna, consentendo ai neurologi impegnati nella medicina del sonno di eseguire le valutazioni più opportune alla diagnosi esatta della tipologia di insonnia di cui soffre un determinato paziente.
Il sonno si associa da sempre al concetto di quiete e riposo, che il corpo e la mente stanchi si concedono per recuperare le forze al termine di una prolungata fase di attività. Dal punto di vista comportamentale, il sonno si manifesta in maniera stereotipata come uno stato di passività, costellato da qualche sporadico movimento, ma sostanzialmente privo di qualsiasi connotato dinamico. In realtà, l'attività cerebrale durante il sonno è continua e incessante ed è molto più ricca che in veglia. Fin dai tempi antichi, l'uomo ha tentato di stabilire la natura ed i meccanismi del sonno, ma solo l'avvento dell'EEG e delle nuove tecniche polisonnografiche ha permesso di svelare le modificazioni bioelettriche che si associano all'atto del dormire.
In base alle regole convenzionali, nel sonno si distinguono 5 stadi: uno stadio REM (Radip Eye Movements) e quattro stadi non-REM.Nel sonno non-REM lo stadio 1 e lo stadio 2 costituiscono il sonno leggero, mentre lo stadio 3 e lostadio 4 compongono il sonno profondo.

Gli stadi del sonno si ripetono più volte nel corso di una notte e sono talvolta interrotti da brevi periodi di veglia. La loro organizzazione temporale permette di ricostruire un profilo di struttura che prende il nome di ipnogramma. Dall'analisi quantitativa dell'ipnogramma emerge una serie di parametri macrostrutturali che forniscono informazioni sulla continuità e sulla composizione del sonno.

L'analisi macrostrutturale del sonno identifica i singoli stadi in base alla presenza prolungata nel tempo di ritmi elettroencefalografici costanti (stazionari) definiti "attività toniche". Ogni stadio è concepito come uno stato neurologico stabile. Tuttavia, la lettura macrostrutturale non dà informazioni complete della dinamica del sonno e va integrata dall'analisi della microstruttura, caratterizzata dalla comparsa di eventi elettroencefalografici transitori (attività fasiche) che, sommandosi ed articolandosi nel corso della notte, controllano e regolano l'intera struttura del sonno.

Diagnosi

Il momento diagnostico dell'insonnia rappresenta forse la tappa più complessa che vede impegnato il medico in una serie di valutazioni parallele che devono tenere conto di molti fattori: lo stile di vita e lo stato psicologico del paziente che possono emergere dal colloquio con quest'ultimo e con la sua famiglia e la presenza di altre patologie. Si tratta, per il medico di scandagliare, quindi, le cause esogene e le cause endogene che possono aver determinato lo sviluppo dell'insonnia.
La diagnosi di insonnia si basa essenzialmente sul colloquio con il paziente, il coniuge e la famiglia. Occorre precisare il tipo di insonnia: difficoltà di addormentamento, risvegli notturni multipli, risveglio mattutino troppo precoce.
È importante indagare sulle conseguenze diurne: la sonnolenza, la difficoltà di concentrazione, i disturbi dell'umore, l'irritabilità. Il paziente va interrogato sulle condizioni dell'ambiente in cui dorme, sui suoi effettivi bisogni in termini di durata di sonno (breve dormitore, lungo dormitore), sulle tensioni legate al suo modo di vita, sull'irregolarità del sonno, sull'eventuale lavoro di turnista.

Occorre valutare il sonno nei giorni feriali e nei periodi festivi, e cercare di capire il più possibile la personalità del paziente e il contesto psicologico. Inoltre occorre sempre cercare l'eventuale esistenza di fenomeni episodici notturni, di terrori notturni, di sonnambulismo, di crisi comiziali notturne (soprattutto le crisi parziali), dato che tutto ciò che frammenta il sonno induce l'insorgenza di disturbi della vigilanza il giorno successivo. Non vanno dimenticate le patologie intercorrenti (asma, cardiopatie) e l'assunzione di psicofarmaci e di altri farmaci che possono comunque avere ripercussioni sul sonno.

Un'anamnesi lunga e minuziosa può orientare il medico verso una diagnosi di cattiva igiene del sonno, o di disturbi psicopatologici, o di disturbo organico. In caso di disturbi psicopatologici o di cattiva igiene (assunzione di bevande eccitanti, orari irregolari di allettamento e di risveglio, ecc.) è utile l'aiuto fornito dalla compilazione del diario del sonno. L'orientamento verso un'origine organica del disturbo deve indurre ad effettuare una polisonnografia notturna, associata o meno ad un test diurno sulle latenze multiple di sonno (MSLT).

Le cause principali dell'insonnia vanno ricercate considerando sia lo stato di salute del paziente (indagando in particolare le possibili cause endogene del problema), sia il suo ambiente e lo stile di vita (verificando cioè la concorrenza di fattori di natura esogena).

  • Fattori endogeni: malattie somatiche (soprattutto coronaropatiche, cardiopatie nella fase di scompenso, ipertiroidismo, asma bronchiale, ulcera duodenale, malattie reumatiche); malattie psichiche (sindrome depressiva, nevrosi d'ansia); mioclono periodico notturno e sindrome delle gambe senza riposo; narcolessia; lesione del SNC (demenza, morbo di Parkinson); invecchiamento, gravidanza e puerperio; disturbi del ritmo circadiano (sindrome da ritardo di fase, sindrome da anticipo di fase); sindrome delle aumentate resistenze.
  • Fattori esogeni: situazionali (personali: ad esempio inadeguata igiene del sonno, superlavoro, situazioni di stress, accudimento di bambini piccoli con problemi di sonno oppure di malati o di anziani con disturbi del ritmo circadiano; ambientali: rumore eccessivo, temperatura, illuminazione o letto inadeguati; sociali: jet-lag, lavoro a turni; farmacologici (uso cronico e abuso di psicotropi, con totale modificazione dell'architettura del sonno; uso di altri farmaci prescritti per motivi diversi: estratti tiroidei, corticosteroidi, beta-bloccanti, alcuni antibiotici, ecc.).

In caso di cattiva igiene del sonno (se, ad esempio, il soggetto assume bevande eccitanti o non segue orari regolari di allettamento e di risveglio) e in caso di disturbi del ritmo circadiano, si rivela utile la compilazione del diario del sonno. L'orientamento verso un'origine organica (endogena) del disturbo deve indurre, invece, a richiedere una polisonnografia notturna, eventualmente associata a test sulla tendenza del soggetto ad addormentarsi durante il giorno.

Indicazioni per l'iter diagnostico
Le principali cause dell'insonnia possono essere raccolte in 6 grandi gruppi, a ciascuno dei quali sono associati particolari comportamenti o sintomi, che ne permettono la definizione.

La relazione tra insonnia e disturbi psichiatrici
Se è vero che alcune forme gravi di insonnia sono sottese da problemi mentali, è altrettanto certo che nella maggior parte dei casi il disturbo psichiatrico è solo un evento concomitante con l'insonnia e non la sua causa principale.
Il paziente insonne può andare incontro a problemi di tipo psichiatrico di cui non aveva mai sofferto. In uno studio prospettico in cui è stata valutata l'insonnia non associata ad alcun disturbo psichiatrico precedentemente diagnosticato si è constatato che nel follow-up si verificavano aumento della depressione, attacchi di panico, abuso di alcol e accresciuto utilizzo di cure psichiatriche e di farmaci in generale.

La convinzione diffusa che il rapporto tra insonnia ed ansia sia indissolubile è stata rafforzata dall'impiego delle benzodiazepine, notoriamente prescritte per controllare l'ansia. Tuttavia l'introduzione di farmaci non benzodiazepinici, ipnotici ma non ansiolitici, ha consentito di ottenere risultati terapeutici più mirati e ridimensionato l'associazione ansia-insonnia.
Analoghe considerazioni valgono per la depressione. Un recente studio condotto negli Stati Uniti ha segnalato un consistente aumento dell'uso di antidepressivi sedativi come ipnotici da parte di pazienti insonni senza alcun disturbo affettivo. In altre parole esistono farmaci che risultano efficaci perché agiscono sui meccanismi di regolazione del sonno, indipendentemente dalle loro proprietà psicotrope.

Terapia

L'insonnia non è soltanto un disturbo soggettivo, ma è lo specchio di un alterato meccanismo fisiologico che può avere ripercussioni non solo sull'attività diurna dell'individuo (sonnolenza, stanchezza, ridotte performance, disturbi dell'umore) ma anche sull'apparato cardiocircolatorio, sul sistema nervoso, sul sistema endocrino e sul metabolismo. Curare l'insonnia diventa pertanto una finalità legittima del medico, non solo per migliorare la qualità del paziente ma soprattutto per ridurre i rischi per la salute.
La terapia farmacologica dovrebbe ispirarsi ai seguenti principi:

  1. Quando possibile, il trattamento dovrebbe essere specifico per il disturbo sottostante (internistico, psichiatrico, ambientale).
  2. Il trattamento va considerato efficace se promuove una buona funzionalità diurna. Non basta pertanto focalizzare l'attenzione sulla riduzione della latenza di addormentamento o sull'allungamento del tempo totale di sonno. Il trattamento dell'insonnia deve almeno non ridurre la funzionalità diurna.
  3. Il medico deve seguire le abitudini di vita del paziente durante tutto il trattamento e accertarsi che venga mantenuta una buona igiene del sonno.
  4. Gli effetti della terapia farmacologica vanno seguiti nel tempo con aggiornamenti clinici periodici.

Approccio al paziente

I numeri dell'insonnia parlano chiaro: sono molto poche le persone con problemi di insonnia che si rivolgono ad uno specialista. Qual è allora l'importanza del primo colloquio con un paziente?
Circa la metà delle persone con insonnia purtroppo non riferisce il problema a un professionista mentre la maggior parte di coloro che lo fanno si rivolge al Medico di Medicina Generale. Tuttavia, molti Medici di Medicina Generale non hanno tempo per sottoporre i propri pazienti ad un'intervista dettagliata per accertare la presenza di un rilevante disturbo del sonno; infatti un colloquio sufficientemente esteso da discriminare i casi in cui un problema di sonno è presente in modo occasionale o con scarsa rilevanza clinica richiede non meno di 20 minuti.
Eppure rilevare precocemente un disturbo del sonno può avere notevole importanza per la diagnosi precoce di vari tipi di disagio mentale e per la prevenzione di deficit e incidenti causati da eccessiva sonnolenza.

Una malattia in cui il sonno nuoce, è mortale; ma se il sonno è benefico, la malattia non è mortale.
Ippocrate, Aforismi

È evidente che il Medico di Medicina Generale non può approfondire con eccessivi dettagli le caratteristiche cronobiologiche di tutti i suoi assistiti, né è pensabile che possa sottoporre tutti i suoi pazienti ad un'intervista diagnostica strutturata per orientare un disturbo del sonno. Tuttavia, rispetto allo specialista, il Medico di Medicina Generale può essere avvantaggiato nell'approccio al paziente perché in molti casi lo segue da tempo.

Ultimo aggiornamento: 30 Giugno 2020
23 minuti di lettura

L’hai trovato utile?

Condividi

Iscriviti alla newsletter di Paginemediche
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali