Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
  • Per i medici
Come aumentare le difese immunitarie

Come aumentare le difese immunitarie

Contro i malanni stagionali è importante rafforzare le proprie difese immunitarie. Come? Iniziando da queste semplici abitudini.
In questo articolo:

L’autunno caldo e soleggiato è bellissimo, ma anche capace di mettere a dura prova il nostro sistema immunitario stressato da brusche variazioni climatiche tra giorno e sera. Raffreddore, herpes labiale, stanchezza e sindrome parainfluenzale sono sempre in agguato ed è bene non farsi trovare impreparati.

Ecco come rafforzare le difese immunitarie per affrontare al meglio la stagione.

Aumentare le difese immunitarie con l’alimentazione

Per aumentare le nostre difese immunitarie è necessario anzitutto partire dall’alimentazione. Poce ma efficaci regole a tavola potrebbero salvaguardarci dal rischio di malanni, come ad esempio:

  • Non trascurare una dieta il più possibile equilibrata in questa stagione di passaggio dal clima caldo al freddo: vitamine a volontà saranno lo scudo contro i più comuni malanni. Ok allora a frutta e verdura fresche tutti i giorni. Ricordarsi di completare ogni pasto con una porzione di vegetali è una buona abitudine tutto l’anno, e lo è ancor di più quando è necessario dare una mano al proprio sistema immunitario;
  • Ottime le spremute di agrumi in questo periodo: contribuiscono a raggiungere il fabbisogno quotidiano di vitamina C, favoriscono l’assorbimento del ferro e prevengono raffreddore e mal di gola. Anche un integratore alimentare in questa fase può aiutare a essere più in forma. Peperoni, spinaci, broccoli e kiwi sono, oltre agli agrumi, una buona fonte della vitamina più conosciuta;
  • Anche la vitamina D è importante in autunno per rinforzale il sistema immunitario, oltre che per la salute delle ossa. Quando le ore di sole della giornata si riducono, il corpo può aver bisogno di integrare la dose di vitamina D con altre fonti oltre alla luce naturale. Vanno bene i latticini e il pesce azzurro, ma anche le uova e le verdure a foglia verde;
  • Cercare di passare più tempo possibile all’aria aperta nelle calde giornate di sole autunnale è a questo proposito un ottimo modo per rinforzare il nostro sistema immunitario, a patto di prendere le giuste precauzioni per la pelle contro raggi Uv e contro gli sbalzi termici;
  • Da non dimenticare anche la vitamina A (ne è ricco il tarassaco), potente antiossidante, e la vitamina B, che aiuta il metabolismo e protegge capelli, pelle e occhi.

Più sport, più sonno e meno stress per rinforzare le difese dell’organismo

Per rinforzare il sistema immunitario, oltre a curare al meglio l’alimentazione, è importante anche prendersi cura di sé con qualche accorgimento in più del solito.

  • Evitare il fumo e l’alcol;
  • Cercare di ridurre il più possibile lo stress è essenziale. Lo stress debilita mentalmente e fisicamente; quando si è stressati si è più facilmente esposti alle malattie. Per evitare questo rischio è utile lavorare sulle condizioni che contribuiscono a minare il nostro benessere;
  • Coprirsi adeguatamente, ma senza esagerare. Una sciarpa davanti alla bocca potrebbe aiutare, ad esempio, a riscaldare l'aria che entra prima che arrivi alla trachea e ai bronchi;
  • Fare sport; lo sport è un grande alleato del sistema immunitario, rinforza l’organismo in ogni stagione di pari passo con l’alimentazione corretta;
  • Dormire di più (magari andando al letto un po’ prima alla sera): in autunno si è più soggetti a stanchezza e sonnolenza. È importante non ignorare questi segnali del nostro corpo e il suo invito a rallentare, seguendo di più i ritmi naturali della stagione.
Data ultimo aggiornamento: 08 Febbraio 2020