Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Storia della medicina
La storia della medicina antica, moderna e contemporanea è un racconto secolare tra religione, magia e scienza.
In evidenza
Benessere
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Medicina
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News
Glossario
Interviste
Punti di Vista
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Chi può donare il sangue?
Non ci sono controindicazioni alla donazione di sangue. Senza nessun timore, chiunque sia in buona salute può sottoporsi a un prelievo di sangue.
0
0
Madame Curie e la radiologia
Marie Curie si è distinta per i suoi studi sui raggi X e sulle potenzialità diagnostiche e terapeutiche di una nuova sostanza, il radio.
0
0
Barnard: il primo trapianto di cuore
Nel 1967, Christian Barnard eseguì il primo trapianto di cuore su un uomo, spianando la strada ai successivi interventi di cardiochirurgia.
0
0
Ostetricia: l'assistenza alle donne partorienti
Da Ippocrate, che già scriveva di ostetricia, fino ai giorni nostri, l'assistenza alle donne partorienti è stata sempre presente.
0
0
Edward Jenner e il vaccino contro il vaiolo
L'inglese Edward Jenner, grazie al suo coraggio e alla sua intuizione, individuò e sperimentò il primo vaccino contro il vaiolo.
0
0
Chopin soffriva di epilessia?
Secondo alcuni studi di due medici spagnoli, Chopin sarebbe stato affetto da epilessia.
0
0
Albert Bruce Sabin e il vaccino orale contro la poliomielite
Fu Albert Bruce Sabin a scoprire il vaccino orale contro la poliomielite, malattia che può essere mortale quando colpisce i bambini.
0
0
Avicenna e il Canone della medicina
Il Canone della Medicina, il trattato più conosciuto del medico arabo Avicenna, rappresentò la guida medica più importante del Medioevo.
0
0
Ippocrate: il padre della medicina
Ippocrate viene considerato il padre della medicina: con il suo famoso Giuramento, fu il primo a regolamentare la professione medica.
0
0
La storia del diabete: quando è stato scoperto
Una descrizione precisa del diabete nell'antichità, già menzionato nel papiro di Ebers, si ebbe nel IV secolo con il medico indù Susruta.
0
0
Joseph Lister e l'antisepsi chirurgica
Lister fu l'inventore del metodo dell'antisepsi. Capì, infatti, che era importante mantenere la ferita post-operatoria libera da microbi.
0
0
Sigmund Freud e la psicoanalisi
Dal lavoro e dalla ricerca sulla psiche umana di Sigmund Freud, nasce la psicoanalisi per il trattamento dei disturbi della mente dell'uomo.
0
0
1
2
3
4
5