Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Storia della medicina
La storia della medicina antica, moderna e contemporanea è un racconto secolare tra religione, magia e scienza.
In evidenza
Benessere
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Medicina
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News
Glossario
Interviste
Punti di Vista
Salute digitale
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Per i medici
Per le aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Assicurazioni e Fondi Sanitari
Aziende Farmaceutiche
Corporate Welfare
Sanità Pubblica e Privata
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
03 Febbraio 2020
3 minuti di lettura
Tarantolismo: una patologia secolare
Il tarantolismo ancora oggi non ha una definizione ben precisa. In passato si credeva che fosse causato dal morso della tarantola.
Continua a leggere
10 Gennaio 2020
6 minuti di lettura
La storia del diabete: quando è stato scoperto
Una descrizione precisa del diabete nell'antichità, già menzionato nel papiro di Ebers, si ebbe nel IV secolo con il medico indù Susruta.
Continua a leggere
02 Agosto 2019
5 minuti di lettura
Ostetricia: l'assistenza alle donne partorienti
Da Ippocrate, che già scriveva di ostetricia, fino ai giorni nostri, l'assistenza alle donne partorienti è stata sempre presente.
Continua a leggere
08 Luglio 2019
4 minuti di lettura
Henry Heimlich e la manovra salvavita
Nei soli Stati Uniti la tecnica di Heimlich ha salvato oltre 50.000 vite. Ecco in cosa consiste.
Continua a leggere
05 Aprile 2019
3 minuti di lettura
Pacemaker: evoluzione di uno strumento salvavita
Il primo pacemaker fu costruito in Svezia nel 1958. Da allora la tecnologia ha reso possibile impiantare strumenti sempre più sofisticati.
Continua a leggere
05 Aprile 2019
3 minuti di lettura
Madame Curie e la radiologia
Marie Curie si è distinta per i suoi studi sui raggi X e sulle potenzialità diagnostiche e terapeutiche di una nuova sostanza, il radio.
Continua a leggere
1
2
3
4
5
6
14