Logo Paginemediche

  • Virtual clinic Dettaglio Virtual Clinic
    • Salute della donna
    • Dermatologia
Salute A-Z
Esperto risponde
Medici online
Sei un medico?

Glossario

Ricerca un termine o utilizza l'elenco dalla A alla Z
In evidenza
Benessere
  • Alimentazione e dieta
  • Bellezza e salute
  • Mamma e bambino
  • Sesso e sessualità
  • Corpo e mente
  • Sport e tempo libero
  • Viaggi e vacanze
  • Cura e automedicazione
  • Casa e ambiente
  • Storia della medicina
  • Lavoro e sicurezza
Medicina
  • Disturbi e malattie
  • Esami
  • Prevenzione e terapie
News
Glossario
Interviste
Punti di Vista
Salute digitale
Tutti
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Salute A-Z
  • Esperto risponde
  • Medici online
  • Sei un medico?
  • Indietro
  • Salute della donna
  • Dermatologia
  • Indietro
  • Vedi tutta la sezione
  • Alimentazione e dieta
  • Bellezza e salute
  • Mamma e bambino
  • Sesso e sessualità
  • Corpo e mente
  • Sport e tempo libero
  • Viaggi e vacanze
  • Cura e automedicazione
  • Casa e ambiente
  • Storia della medicina
  • Lavoro e sicurezza
  • Disturbi e malattie
  • Esami
  • Prevenzione e terapie
  • News ed eventi
  • Glossario
  • Interviste
  • Punti di vista
  • Salute digitale

Fagocitosi

Processo in cui una cellula circonda ed inghiotte una particella estranea, un batterio, un altro microrganismo o un'altra cellula....

Continua a leggere

Fagus Sylvatica Extract

Estratto dalle gemme della pianta di faggio, ha notevoli proprietà antiossidanti....

Continua a leggere

Familiarità

Trasmissione tra consanguinei di una o più caratteristiche, come la predisposizione a sviluppare una determinata malattia.  ...

Continua a leggere

Fango biliare

Sedimento di calcio e sali biliari nella colecisti. Spesso è asintomatico, ma alla lunga può provocare infiammazioni....

Continua a leggere

FANS

Sigla di Farmaci Anti-infiammatori Non Steroidei. Pur non appartenendo alla categoria dei cortisonici trovano impiego per il loro effetto antinfiammatorio,...

Continua a leggere

Farmaci antiaggreganti

Il sistema cardiocircolatorio comprende il cuore, i vasi sanguigni e il sangue. Il sangue è costituito da diversi componenti che comprendono: i globuli...

Continua a leggere

Farmaci antivirali

I virus sono agenti infettivi che penetrano e si replicano all'interno di cellule sane. Affinchè un virus si possa legare a una cellula, i recettori...

Continua a leggere

Farmaci orfani

(ORPHAN DRUGS) Una categoria FDA che si riferisce a farmaci utilizzati per trattare malattie e condizioni che si verificano raramente. C'è poco incentivo...

Continua a leggere

Farmaco antiipertensivo

Tipi di farmaci utilizzati nella cura dell'ipertensione arteriosa (ad esempio, ACE-inibitori, Bloccanti dei recettori dell'angiotensina II, diuretici,...

Continua a leggere

Farmaco chemioterapico

Farmaco usato nelle classiche terapie antitumorali. E' in grado di distruggere le cellule che si moltiplicano, senza distinzione tra le cellule maligne e...

Continua a leggere

FARMACO SPERIMENTALE

Un farmaco che non ha licenza dall'FDA per l'uso negli essere umani o come trattamento per una particolare condizione (Vedi Uso off-label)...

Continua a leggere

FARMACOCINETICA

I processi (in un organismo vivente) di assorbimento, distribuzione, metabolismo e secrezione di un farmaco....

Continua a leggere

Fase postdromica

Nel caso dell’emicrania, è il periodo che può seguire il mal di testa (può durare fino ad alcuni giorni) caratterizzato ad esempio da sensazione di dolore...

Continua a leggere

Fase prodromica

Nel caso dell’emicrania, è il periodo che può precedere il mal di testa (può variare da poche ore prima a pochi giorni) caratterizzato ad esempio da...

Continua a leggere

Fatigue

Uno degli effetti collaterali più frequenti accusati dai malati affetti da cancro, la fatigue viene indicata come quel senso di stanchezza e spossatezza che...

Continua a leggere

Fattore di rischio

Agente in grado di determinare un aumento del rischio di ammalare di cancro in soggetti esposti a tale agente rispetto a quelli non esposti....

Continua a leggere

Fattore di Von Willebrand

Glicoproteina che facilita l'aderenza delle piastrine alle pareti dei vasi sanguigni durante le prime fasi della coagulazione e il trasporto del fattore...

Continua a leggere

Fattore Intrinseco

E' la glicoproteina che viene sintetizzata dalla mucosa gastrica. Denominata anche “Fattore di Castle”, ha il compito di legarsi alla Vitamina B12 per...

Continua a leggere

Fattore predisponente

E' un'influenza, ambientale o genetica, che può favorire il nascere di una detrminata malattia.

Continua a leggere

Fattori emodinamici

Elementi che caratterizzano la circolazione del sangue.

Continua a leggere

Fattori neuroumorali

Sostanze di origine dai tessuti nervosi che entrano nella regolazione di diverse funzioni dell'organismo, tra le quali la circolazione del sangue....

Continua a leggere

FDA

Vedi Food and Drug Administration....

Continua a leggere

Fecondazione in vitro

Ogni giorno, i testicoli di un adulto producono circa mezzo miliardo di spermatozoi, mentre le ovaie di una donna sono predisposte a produrre soltanto una...

Continua a leggere

Fegato policistico

Fegato affetto da cisti congenite multiple, per lo più al livello subcapsulare. Le cisti non pregiudicano la funzione epatica. La condizione è molto...

Continua a leggere

Fenotipo

Caratteristiche funzionali o morfologiche del genotipo di un organismo. Espressione del patrimonio genetico....

Continua a leggere

Fentolamina

Composto che viene utilizzato per il trattamento delle crisi ipertensive per il suo effetto antiadrenergico, ma anche nella diagnosi di feocromocitoma....

Continua a leggere

Feocromocitoma

Tumore che produce adrenalina e noradrenalina con conseguenti episodi ipertensivi molto marcati, flushing al volto, tachicardia. Può essere localizzato a...

Continua a leggere

Fermenti lattici

Sottogruppo dei probiotici in grado di produrre, attraverso un processo enzimatico con fermentazione, acido lattico dai carboidrati....

Continua a leggere

Ferritina

Proteina che immagazzina il ferro e lo trattiene come scorta per l'organismo. I valori fisiologici della ferritina sono molto ampi: da 7 a 330 ng/ml per i...

Continua a leggere

Feto

Dall'ovulo fecondato e annidato si sviluppa l'embrione. Dopo il terzo mese di gestazione, l'embrione subisce una serie di evoluzioni e viene denominato...

Continua a leggere

Fibra

Parte anatomica di ridotte dimensioni, solitamente filamentosa o fusiforme e raggruppata con altre simili (fascio). Il termine indica anche cellule...

Continua a leggere

Fibre sfinteriche

Gli sfinteri sono strutture muscolari ed in quanto tali costitutite da fibre. Le fibre cosidette lisce sono sotto il controllo del sistema nervoso...

Continua a leggere

Fibrilla

Piccola fibra allungata o parte di una fibra.

Continua a leggere

Fibrillazione atriale

In questo articolo: Fibrillazione atriale: eziologiaÈ la più comune fra le aritmie cardiache, con...

Continua a leggere

Fibrillazione cardiaca

Condizione in cui il battito non è ritmico e gli intervalli tra le pulsazioni non sono mai uguali tra di loro. La fibrillazione può essere striale e...

Continua a leggere

Fibrina

E' una proteina presente nel sangue. La sua formazione avviene durante la coagulazionequando la trombina agisce sul fibrinogeno, trasformandolo in fibra...

Continua a leggere

Fibrinogeno

E' un fattore della coagulazione che, grazie alla trombina, si muta in fibrina. Questa proterina viene sintetizzata dal fegato....

Continua a leggere

Fibroadenoma

Tumore benigno della mammella, frequente in giovane età. È una lesione iperplastica dello stroma lobulare con associata iperplasia del rivestimento...

Continua a leggere

Fibroblasti

Cellule del mesenchima dell'embrione che producono fibre di tessuto connettivo e in seguito si trasformano in fibrociti....

Continua a leggere

Fibrocellula

La fibrocellula è una cellula componente il tessuto muscolare.

Continua a leggere

Fibroma

Tumore benigno costituito da fibroblasti del tessuto connettivo, tipico di alcune sedi dell'organismo tra le quali cute, utero, ovaie, ossa....

Continua a leggere

Fibroma dell`utero

Tumore benigno dell'utero costituito da tessuto fibroso e tessuto muscolare. E' molto frequente nelle donne, spesso è asintomatico e in tal caso non...

Continua a leggere

Fibromatosi

Lesione proliferativa infiltrativa caratterizzate da una produzione esuberante di fibroblasti. Dopo asportazione tende a recidivare. Non aumenta il rischio...

Continua a leggere

Fibromialgia

Malattia reumatica cronica (chiamata anche Sindrome Fibromialgica) che può manifestarsi con stanchezza e dolore diffuso....

Continua a leggere

Fibromioma

Fibroma dell'utero.

Continua a leggere

Fibrosi

Deposizione di collagene, solitamente sotto forma di cicatrice. Si forma nello stadio di guarigione dell'infiammazione quando non è possibile il ritorno...

Continua a leggere

Fibrosi cistica

La fibrosi cistica è una malattia genetica che altera le funzioni respiratorie, digestive e dell'apparato riproduttivo. Colpisce le cellule epiteliali che...

Continua a leggere

Fibrosi epatica

Fibrosi del fegato di solito secondaria ad un precedente stato infiammatorio e componente fondamentale della cirrosi epatica....

Continua a leggere
  • 1
  • 1
  • 2
  • 2

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali*
Logo Paginemediche

Paginemediche s.r.l. | P.IVA: IT05418080650
Piazza Abate Conforti, 84121 Salerno, Italia

Famiglie
Accedi
Registrati
Salute A-Z
Prenota una visita
Medici
Accedi
Registrati
MMG/PLS
Specialisti
Corporate
Chi Siamo
Corporate blog
Ad Policy
Contattaci
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l'assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.

Condizioni di utilizzo | Privacy Policy | Ⓒ 2022 | Tutti i diritti riservati.
Premio Smau
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica. Verifica qui.