Logo Paginemediche

  • Virtual clinic
    • Salute della donna
    • Dermatologia
Salute A-Z
Esperto risponde
Medici online
Sei un medico?

Glossario

Ricerca un termine o utilizza l'elenco dalla A alla Z
In evidenza
Benessere
  • Alimentazione e dieta
  • Bellezza e salute
  • Mamma e bambino
  • Sesso e sessualità
  • Corpo e mente
  • Sport e tempo libero
  • Viaggi e vacanze
  • Cura e automedicazione
  • Casa e ambiente
  • Storia della medicina
  • Lavoro e sicurezza
Medicina
  • Disturbi e malattie
  • Esami
  • Prevenzione e terapie
News
Glossario
Interviste
Punti di Vista
Salute digitale
Tutti
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Salute A-Z
  • Esperto risponde
  • Medici online
  • Sei un medico?
  • Indietro
  • Salute della donna
  • Dermatologia
  • Indietro
  • Vedi tutta la sezione
  • Alimentazione e dieta
  • Bellezza e salute
  • Mamma e bambino
  • Sesso e sessualità
  • Corpo e mente
  • Sport e tempo libero
  • Viaggi e vacanze
  • Cura e automedicazione
  • Casa e ambiente
  • Storia della medicina
  • Lavoro e sicurezza
  • Disturbi e malattie
  • Esami
  • Prevenzione e terapie
  • News ed eventi
  • Glossario
  • Interviste
  • Punti di vista
  • Salute digitale

G-CSF (granulocyte colony stimulating factor)

Proteina che stimola la proliferazione e la maturazione di progenitori dei granulociti.

Continua a leggere

Galattocele

Cisti che contiene del latte più o meno modificato, e che si può formare nel corso dell'allattamento....

Continua a leggere

Galattoforite

Infiammazione dei dotti galattofori che sono i canali escretori della ghiandola mammaria.

Continua a leggere

Galattografia

Metodica radiologica che permette la visualizzazione dell'albero galattoforo della mammella mediante iniezione di mezzo di contrasto nei dotti....

Continua a leggere

Gamma camera

Strumento per dosare la quantità di radioattività in vivo, emesse da isotopi radioattivi somministrati nell'organismo.Viene usata sopratutto nelle varie...

Continua a leggere

Gamma glutamil transferasi

Enzima presente nel fegato e in altre cellule dell'organismo.

Continua a leggere

Gammaglobuline

Proteine del sangue che hanno funzione anticorpale.

Continua a leggere

GammaGT

La Gamma Glutamil Transferasi (gamma GT o GGT) è un enzima presente principalmente nel fegato e viene utilizzato come indice per monitorare le funzionalità...

Continua a leggere

Gammopatia monoclonale

Gruppo di patologie caratterizzate da un’eccessiva proliferazione di immunoglobuline, prodotte dalle plasmacellule contenute nel midollo emopoietico. La...

Continua a leggere

Ganglio

Aggregato di corpi cellulari neuronali nel sistema nervoso periferico. Il ganglio è un centro di raccolta e di smistamento degli stimoli nervosi provenienti...

Continua a leggere

Ganglio di Gasser

Ganglio nervoso ricevente i rami mascellari, mandibolare ed oftalmico del trigemino e da cui partono le fibre della radice del trigemino stesso. Si trova...

Continua a leggere

Ganglio sfenopalatino

Ganglio simpatico posto nella zona posteriore della fossa pterigopalatina.

Continua a leggere

Gardnerella

Batterio che può causare infezioni vaginali (vaginosi batterica) caratterizzate da perdite grigiastre abbondanti e maleodoranti....

Continua a leggere

Gastrectomia

Asportazione parziale o completa dello stomaco.

Continua a leggere

Gastrina

E' l'ormone che stimola la secrezione gastrica più efficace tra quelli attualmente conosciuti; la sua produzione è dovuta alle cellule G dello stomaco e del...

Continua a leggere

Gastroplastica verticale

Il processo digestivo inizia nella bocca, dove la masticazione e la saliva scompongono il cibo. Poi, la digestione continua nello stomaco, dove il cibo...

Continua a leggere

Gastroscopia

Esame endoscopico dello stomaco.

Continua a leggere

GDA (Guideline Daily Amounts)

Sigla che indica il contenuto che una porzione di prodotto alimentare fornisce alla dieta con riferimento al fabbisogno medio raccomandato giornalmente per...

Continua a leggere

Gemelli monozigoti

I gemelli monozigoti che provengono dal medesimo ovulo fecondato oltre ad avere somiglianze caratteriali e fisiche hanno lo stesso patrimonio ereditario....

Continua a leggere

Gene

Unità del patrimonio genetico. Può essere definito come un tratto di DNA che occupa uno specifico locus di un cromosoma. Il gene contiene l'informazione...

Continua a leggere

Gengivite

Le gengive sane sono fondamentali per mantenere i denti in buona salute. Nella bocca ogni dente è circondato dalla gengiva, dal tessuto connettivo e...

Continua a leggere

Genitoscopia

Tcnica rapida e non invasiva con la quale è possibile osservare le mucose genitali maschili (penoscopia o balanoscopia) e femminili (vulvoscopia)....

Continua a leggere

Genoma

Insieme di tutti i geni di un organismo. Il genoma è il patrimonio genetico che si trova nei cromosomi ed assicura la trasmissione delle informazioni...

Continua a leggere

Genotipo

Costituzione genetica di un singolo microrganismo che dipende dall'esatta natura del suo genoma.  ...

Continua a leggere

Gettata sistolica

quantità di sangue espulsa dal ventricolo sinistro o destro durante la contrazione cardiaca.

Continua a leggere

GGT

Sigla che sta ad indicare la gamma-glutamil transferasi, enzima presente nel fegato e in altre cellule dell'organismo....

Continua a leggere

Ghiandola

La ghiandola è un organo del corpo umano costituito da tessuto rivolto esclusivamente alla creazione di composti che successivamente vengono espulsi. Le...

Continua a leggere

Ghiandola mammaria

La ghiandola mammaria definita anche cutanea accessoria, nelle donne è dedicata alla formazione di latte....

Continua a leggere

Ghiandola pineale

Detta anche epifisi, è la ghiandola dell'epitalamo. Si tratta di una ghiandola di colore grigio-rossastro, grande quanto un pisello. La ghiandola pineale...

Continua a leggere

Ghiandole di Bartolino

Ciascuna delle due ghiandole esocrine situate a livello delle grandi labbra della vagina che producono, durante il coito, parte del liquido (incolore e...

Continua a leggere

Gianotti Crosti

La malattia di Gianotti Crosti o acrodermatite papulosa infantile è una patologia esantematica tipica dell'età pediatrica. Essa si presenta con papule...

Continua a leggere

Giardiasi

Infezione che viene trasmessa dal protozoo Giardia ed attacca l'intestino provocando enterite. La trasmissione avviene per lo più con cibo o bevande...

Continua a leggere

GICA

Antigene tumorale gastrointestinale (CA 19-9.)

Continua a leggere

Ginecomastia

Lesione iperplastica monolaterale o bilaterale della mammella maschile. È caratterizzata dalla proliferazione epiteliale nel lume dei dotti talora...

Continua a leggere

Gittata cardiaca

È il volume di sangue pompato in un minuto. L'efficienza del curoe è misurato anche grazie a questo parametro. Generalmente in un adulto vengono pompati...

Continua a leggere

Giudizio prognostico

Prognosi, giudizio clinico sull'evoluzione della malattia in esame

Continua a leggere

Glaucoma

All'interno dell'occhio ci sono due camere piene di liquido. Il liquido intraoculare, o liquido dell'occhio, è responsabile del mantenimento della giusta...

Continua a leggere

Glicemia

Concentrazione di zucchero (glucosio) nel sangue, espressa in mg/dL o in mmol/L. A digiuno da circa 12 ore, la glicemia normale è compresa tra 65 e 100...

Continua a leggere

Glicogeno

La forma principale in cui i carboidrati vengono immagazzinati nell'organismo, specialmente nel fegato e nei muscoli; viene facilmente scisso in glucosio....

Continua a leggere

Glicogenosi

Malattia dovuta ad un accumulo di glicogeno anomalo nei muscoli scheletrici e nel fegato. Può causare cirrosi e ipertensione portale....

Continua a leggere

Glioma

Il Glioma è una forma tumorale cerebrale (tecnicamente definita di origine neuroectodermica).La sua classificazione varia in funzione delle cellule presso...

Continua a leggere

Gliosi

La gliosi è un processo di riparazione conseguente un danno al sistema nervoso centrale, consistente in un accumulo della matrice tessutale del cervello,...

Continua a leggere

Globulo bianco

Cellula presente nel sangue e nei fluidi tissutali. Le classi maggiori di leucociti comprendono i linfociti, i monociti, i neutrofili, gli eosinofili, i...

Continua a leggere

Globulo rosso

Cellula senza nucleo, normalmente la frazione più comune presente nel sangue contenente emoglobina e con la forma di un disco biconcavo....

Continua a leggere

Glomerulonefrite

Infezione acuta o cronica delle unità funzionali dei reni, il glomerulo con conseguente riduzione della capacità di filtrazione del sangue. La...

Continua a leggere

Glossite

Infiammazione della lingua.

Continua a leggere

Glucometro

Piccolo apparecchio elettronico per l'autocontrollo glicemico in paziente diabetico. Analizza i valori della glicemia su un campione di sangue prelevato da...

Continua a leggere

Gomito del tennista

L'apparato scheletrico è la struttura di sostegno del corpo: gli dà forma, protegge gli organi interni e gli permette di muoversi. Il movimento è ottenuto...

Continua a leggere
  • 1
  • 1
  • 2
  • 2

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Registrati
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali*
Logo Paginemediche

Paginemediche s.r.l. | P.IVA: IT05418080650
Piazza Abate Conforti, 84121 Salerno, Italia

Famiglie
Accedi
Registrati
Salute A-Z
Prenota una visita
Medici
Accedi
Registrati
MMG/PLS
Specialisti
Corporate
Chi Siamo
Corporate blog
Ad Policy
Contattaci
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l'assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.

Condizioni di utilizzo | Privacy Policy | Gestione cookie Ⓒ 2022 | Tutti i diritti riservati.
Premio Smau
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica. Verifica qui.