Logo Paginemediche

  • Virtual clinic
    • Salute della donna
    • Dermatologia
Salute A-Z
Esperto risponde
Medici online
Sei un medico?

Glossario

Ricerca un termine o utilizza l'elenco dalla A alla Z
In evidenza
Benessere
  • Alimentazione e dieta
  • Bellezza e salute
  • Mamma e bambino
  • Sesso e sessualità
  • Corpo e mente
  • Sport e tempo libero
  • Viaggi e vacanze
  • Cura e automedicazione
  • Casa e ambiente
  • Storia della medicina
  • Lavoro e sicurezza
Medicina
  • Disturbi e malattie
  • Esami
  • Prevenzione e terapie
News
Glossario
Interviste
Punti di Vista
Salute digitale
Tutti
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Salute A-Z
  • Esperto risponde
  • Medici online
  • Sei un medico?
  • Indietro
  • Salute della donna
  • Dermatologia
  • Indietro
  • Vedi tutta la sezione
  • Alimentazione e dieta
  • Bellezza e salute
  • Mamma e bambino
  • Sesso e sessualità
  • Corpo e mente
  • Sport e tempo libero
  • Viaggi e vacanze
  • Cura e automedicazione
  • Casa e ambiente
  • Storia della medicina
  • Lavoro e sicurezza
  • Disturbi e malattie
  • Esami
  • Prevenzione e terapie
  • News ed eventi
  • Glossario
  • Interviste
  • Punti di vista
  • Salute digitale

Vaccinazione

Metodo per provocare l'immunità nei confronti di una malattia usando un preparato (cioè un vaccino) che contiene materiale antigenico che stimolerà la...

Continua a leggere

Vaccini

Alcune malattie sono causate da germi patogeni, come virus e batteri, i quali possono penetrare nel corpo in vari modi: attraverso una ferita aperta, per...

Continua a leggere

Vaccini antiallergie

L'allergia compare quando il corpo reagisce a sostanze che considera pericolose. Queste sostanze, fra cui alcuni pollini, polvere o cibi, sono chiamate...

Continua a leggere

Vaccino

Materiale formato da antigeni di virus o batteri che viene somministrato per indurre una risposta immunitaria verso quegli agenti patogeni grazie alla...

Continua a leggere

Vacostrizione

Diminuzione del lume dei vasi sanguigni. Processo opposto di vasodilatazione....

Continua a leggere

Vagina

Parte interna dell'apparato genitale femminile rappresentato da un canale fibromuscolare molto elastico che collega la cervice (la porzione più esterna...

Continua a leggere

Vaginismo

Contrazione involontaria dei muscoli costrittori della vagina che, nella fase di eccitazione sessuale, rende dolorosa o impossibile la penetrazione....

Continua a leggere

Vagotonia

E' uno stato emotivo di eccitazione, accompagnato spesso da sudorazione, ansietà, instabilità nella dilatazione e nel restringimento dei vasi sanguigni e...

Continua a leggere

Valutazione clinico-strumentale

Valutazione dello stato di una patologia che il medico effettua dopo aver controllato i risultati di specifiche analisi cliniche (es: sangue o urine) e/o...

Continua a leggere

Valvola cardiaca

In questo articolo: Come funzionano le valvole cardiacheIl corpo umano ha due tipi di valvole,...

Continua a leggere

Valvola mitrale o bicuspide

Valvola posta tra atrio e ventricolo sinistro.

Continua a leggere

Valvola tricuspide

Valvola posta tra atrio e ventricolo destro.

Continua a leggere

Valvole artificiali

Talvolta le disfunzioni delle valvole cardiache sono così gravi da richiedere la loro riparazione, o addirittura la sostituzione con protesi artificiali....

Continua a leggere

Valvulopatia

Si parla di valvulopatia quando una valvola cardiaca non lavora più in modo appropriato, restringendosi o chiudendosi male. La valvulopatia può essere...

Continua a leggere

Valvuloplastica

Ricostruzione delle valvole malate tramite intervento chirurgico.

Continua a leggere

Varice

Tumefazione formata da vasi sanguigni o linfatici tortuosi.

Continua a leggere

Varicella

La varicella è una malattia causata dal virus varicella-zoster. Si tratta di un virus molto contagioso che si diffonde con il contatto di goccioline infette...

Continua a leggere

Varici esofagee

Vene ingrossate e tortuose nell'esofago, provocate da un'ipertensione portale. La loro rottura può provocare un'emorragia....

Continua a leggere

Varicocele

Dilatazione patologica caratterizzata dalla presenza di varici nel plesso della vena spermatica. La patologia presenta un aumento della dimensione del...

Continua a leggere

vascolare

Si dice di qualsiasi formazione anatomica, processo morboso o fisiologico che sia collegato ai vasi sanguigni o linfatici....

Continua a leggere

Vasculite

Infiammazione a carico di vasi sanguigni.

Continua a leggere

Vasculopatia

Termine generico che indica una patologia che colpisce i vasi sanguigni.

Continua a leggere

Vasculopatia cerebrale cronica

La vasculopatia cerebrale cronica è una condizione per quale si riscontra un danno anatomico per il mancato o ridotto afflusso di sangue arterioso al...

Continua a leggere

Vasectomia

Gli spermatozoi sono cellule riproduttive maschili prodotte nei tubuli seminiferi dei testicoli. Gli spermatozoi viaggiano in un sistema di canali che...

Continua a leggere

Vasocostrittivo

che ha la proprietà di restringere i vasi sanguigni, aumentando il grado di contrazione della muscolatura vasale....

Continua a leggere

Vasocostrizione

Restringimento dell'ampiezza dei vasi sanguigni, indotto da temperature basse, da ormoni, sostanze tossiche o farmaci.  ...

Continua a leggere

Vasodilatatore

Si dice di farmaco che fa aumentare il calibro dei vasi sanguigni e di conseguenza il flusso al loro interno....

Continua a leggere

Vasodilatazione

Aumento dell'ampiezza dei vasi sanguigni dovuto alla necessità di disperdere calore o indotto da farmaci, come quelli utilizzati nella terapia...

Continua a leggere

Vasospasmo

Contrazione improvvisa e transitoria di un vaso sanguigno con conseguente riduzione del flusso di sangue all'interno....

Continua a leggere

Veglia

Lo stato di veglia, permette di attuare comportamenti indispensabili alla vita del soggetto, ed è caratterizzato da un aspetto corticale (disincronizzazione...

Continua a leggere

Vena

Vaso sanguigno che trasporta il sangue dalla rete capillare al cuore. Più la vena è vicina al cuore, più aumenta di diametro e di spessore parietale. Le...

Continua a leggere

Vena cava

Vena molto grande in cui arriva tutto il sangue circolante da cui viene poi portato all'atrio destro. Le vene cave sono due; quella superiore accoglie tutto...

Continua a leggere

Vena epatica

Una delle numerose vene che si formano nel fegato che si uniscono a formare la vena principale che va alla vena cava inferiore che drena il sangue dal...

Continua a leggere

Vena mesenterica superiore

Vena che accompagna l'arteria mesenterica nel suo decorso dalla fossa iliaca destra lungo la radice del mesentere, anteriormente alla terza porzione del...

Continua a leggere

Vena porta

Grossa vena che si forma dall'unione della vena mesenterica e lienale o pelvica posteriormente alla testa del pancreas e che risale lungo il bordo destro...

Continua a leggere

Vene varicose

In questo articolo: Vene varicose: eziologia, fattori di rischio e terapiaSono dette anche varici...

Continua a leggere

Ventricolo

Termine che designa generalmente una cavità interna dell'organismo. Appartengono alla categoria i ventricoli cerebrali, che sono degli spazi cavi situati...

Continua a leggere

Verapamil

Calcioantagonista utilizzato nel trattamento nell'angina e delle aritmie cardiache sopraventricolari ma anche come antipertensivo....

Continua a leggere

Versamento pleurico

All'interno della gabbia toracica, i polmoni sono circondati da una doppia membrana, la pleura. In genere, è presente una piccola quantità di liquido che...

Continua a leggere

Vertebroplastica

Procedura terapeutica mini-invasiva per il trattamento delle fratture vertebrali dolorose.

Continua a leggere

Vertigini

In questo articolo: Vertigini: eziologia e terapieDisturbo dell'equilibrio del corpo nello spazio,...

Continua a leggere

VES

Velocità, espressa in millimetri dopo 1 o 2 ore dalla preparazione del test, con cui i globuli rossi si separano dal plasma. La VES viene considerata...

Continua a leggere

Vescica

Sacco muscolare e membranoso che raccoglie le urine che arrivano dai reni attraverso gli ureteri. La forma, la dimensione e la posizione variano con la...

Continua a leggere

Vescica ileale

L'apparato urinario è costituito da due reni, due ureteri, la vescica e l'uretra. I reni filtrano i prodotti di scarto dal sangue e producono l'urina....

Continua a leggere

Vescicola

Lesioni cutanee circoscritte di dimensioni inferiori ad un centimetro e rivestite da un sottile strato di epidermide, caratterizzate dalla raccolta di...

Continua a leggere

Via Parenterale

Via di ingresso all'interno del corpo che non sia l'apparato digerente (intramuscolare, endovenosa o sottocutanea)....

Continua a leggere

Vidarabina

Agente antivirale; chimicamente si tratta di un analogo purinico che inibisce la sintesi del DNA.

Continua a leggere

Vigilanza

Con il termine vigilanza si identificano gli stati di veglia e di sonno; in questo frangente il sistema nervoso centrale consente una buona elaborazione dei...

Continua a leggere
  • 1
  • 1
  • 2
  • 2

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Registrati
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali*
Logo Paginemediche

Paginemediche s.r.l. | P.IVA: IT05418080650
Piazza Abate Conforti, 84121 Salerno, Italia

Famiglie
Accedi
Registrati
Salute A-Z
Prenota una visita
Medici
Accedi
Registrati
MMG/PLS
Specialisti
Corporate
Chi Siamo
Corporate blog
Ad Policy
Contattaci
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l'assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.

Condizioni di utilizzo | Privacy Policy | Gestione cookie Ⓒ 2022 | Tutti i diritti riservati.
Premio Smau
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica. Verifica qui.