Logo Paginemediche

  • Virtual clinic
    • Salute della donna
    • Dermatologia
Salute A-Z
Esperto risponde
Medici online
Sei un medico?

Glossario

Ricerca un termine o utilizza l'elenco dalla A alla Z
In evidenza
Benessere
  • Alimentazione e dieta
  • Bellezza e salute
  • Mamma e bambino
  • Sesso e sessualità
  • Corpo e mente
  • Sport e tempo libero
  • Viaggi e vacanze
  • Cura e automedicazione
  • Casa e ambiente
  • Storia della medicina
  • Lavoro e sicurezza
Medicina
  • Disturbi e malattie
  • Esami
  • Prevenzione e terapie
News
Glossario
Interviste
Punti di Vista
Salute digitale
Tutti
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Salute A-Z
  • Esperto risponde
  • Medici online
  • Sei un medico?
  • Indietro
  • Salute della donna
  • Dermatologia
  • Indietro
  • Vedi tutta la sezione
  • Alimentazione e dieta
  • Bellezza e salute
  • Mamma e bambino
  • Sesso e sessualità
  • Corpo e mente
  • Sport e tempo libero
  • Viaggi e vacanze
  • Cura e automedicazione
  • Casa e ambiente
  • Storia della medicina
  • Lavoro e sicurezza
  • Disturbi e malattie
  • Esami
  • Prevenzione e terapie
  • News ed eventi
  • Glossario
  • Interviste
  • Punti di vista
  • Salute digitale

Angiosclerosi

Indurimento dei vasi sanguigni (vene e arterie).

Continua a leggere

Angiotensinogeno

Proteina plasmatica precursore dell'angiotensina I appartenente alla classe delle a2 -globuline. Viene trasformata dall'enzima renina e rappresenta una...

Continua a leggere

Anidride carbonica

Gas (formula chimica CO2) prodotto dalla respirazione degli organismi viventi e scambiato con l’ossigeno a livello degli alveoli polmonari. Il suo accumulo...

Continua a leggere

Anisopoichilocitosi

Presenza di globuli rossi di dimensioni e forma diversi nelle cellule del sangue periferico....

Continua a leggere

Anisosfigmia

Differenza tra la pulsatilità di due vasi arteriosi, simmetrici (ad esempio, polso arterioso del braccio destro e del braccio sinistro)....

Continua a leggere

Annessiectomia

Intervento chirurgico di tipo ginecologico che prevede l'asportazione delle tube uterine e delle ovaie e che talora viene associato all'isterectomia...

Continua a leggere

Ano

Tratto terminale del canale alimentare, situato all'estremità distale del canale anale, affiorante sulla superficie cutanea con un orifizio esterno che si...

Continua a leggere

Anolus fibroso

E' l'insieme delle fibre, disposte in regolari strati concentrici, che proteggono il nucleo centrale del disco intravertebrale. La degenerazione dell'anolus...

Continua a leggere

Anoressia

Perdita del senso di fame, dell'appetito e del desiderio per il cibo. Può essere patologica (a. nervosa) ed espresione di una malattia mentale.  ...

Continua a leggere

Anoressia Psico-Reattiva

Diminuzione dell'appeto o avversione al cibo come reazione alla patologia e/o al trattamento oncologico, agli effetti collaterali provocati dagli stessi....

Continua a leggere

Anorgasmia (o inibizione dell'orgasmo)

Incapacità di raggiungere l’orgasmo dopo una normale fase di eccitazione sessuale....

Continua a leggere

Anosmia

Perdita completa dell'olfatto che può essere provocata a cause meccaniche (polipi etmoidali, tumori nasali o rinofaringei), a cause traumatiche (trauma...

Continua a leggere

Ansia

L'ansia è un'emozione caratterizzata da preoccupazioni ingiustificate o eccessive senza che vi sia una causa precisa. A volte questo stato si evolve in...

Continua a leggere

Ansietà

Condizione di forte inquietudine. Può essere espressione di una patologia (nevrosi d'ansia) o una normale reazione a particolari stimoli emotivi. Può...

Continua a leggere

Antagonisti recettoriali dell'Angiotesina II

Recente classe di farmaci utilizzata nella terapia dell'ipertensione arteriosa. Il meccanismo d'azione è molto selettivo e specifico in quanto blocca i...

Continua a leggere

Anti-infiammatori

Farmaci che combattono l’infiammazione. Si chiamano a seconda della loro struttura chimica: 1) steroidei, chiamati anche corticosteroidi o glucocorticoidi...

Continua a leggere

Antiacidi

Quando mangiamo, il cibo passa dall'esofago allo stomaco, dove alcune ghiandole liberano acido cloridrico, noto anche con il nome di succo gastrico, che...

Continua a leggere

Antiaggregante piastrinico

farmaco che inibisce l'aggregazione delle piastrine con lo scopo di prevenire la formazione di trombi. Viene utilizzato nella terapia di numerose patologie...

Continua a leggere

Antiandrogeni

Sostanze con attività antagonista nei confronti degli ormoni sessuali maschili (androgeni). Gli antiandrogeni sono utilizzati nel trattamento del...

Continua a leggere

Antibatterico

Termine generico per indicare una sostanza o agente fisico che uccide i batteri o ne inibisce la moltiplicazione...

Continua a leggere

Antibiotici

Classe di farmaci che serve a combattere le infezioni da batteri. Sono usati nel trattamento delle riacutizzazioni di BPCO, mentre non sono indicati nel...

Continua a leggere

Antibiotico: il farmaco "contro la vita"

In questo articolo: Antibiotico: cenni e originiCategorie di antibioticoAntibiotico...

Continua a leggere

Antibioticoresistenza

Fenomeno per cui i batteri sviluppano resistenza all'attività dei farmaci....

Continua a leggere

Anticoagulante

Farmaco che agisce a diversi livelli sul meccanismo della coagulazione , rendendo il sangue incapace di coagulare. Viene utilizzato sia a scopo terapeutico...

Continua a leggere

Anticolinergici

Sono farmaci che bloccano l’effetto della acetilcolina sul muscolo liscio bronchiale provocando broncodilatazione; vengono utilizzati soprattutto per il...

Continua a leggere

Anticorpi

Sono proteine presenti nel sangue e negli altri liquidi del corpo che sono prodotte da un tipo di globuli bianchi (i linfociti B) per difendere l’organismo...

Continua a leggere

Anticorpi anti-HCV

Anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta alla presenza di antigeni del virus dell'epatite C....

Continua a leggere

Anticorpo

Proteina che viene prodotta dal corpo quando vi si introduce un antigene, cioè un organismo che viene considerato estraneo dal sistema immunitario. Gli...

Continua a leggere

Anticorpo monoclonale

Farmaco costituito da un tipo di anticorpo specifico che deriva da una linea cellulare creata in laboratorio....

Continua a leggere

Antidolorifico

Si rimanda alla voce Analgesico.

Continua a leggere

Antiemetico

Farmaco in grado di eliminare o ridurre il vomito.

Continua a leggere

Antiemicranico

Farmaco utilizzato per il trattamento dell’emicrania. Tra gli antiemicranici vi sono farmaci specifici per la gestione della fase acuta e farmaci più adatti...

Continua a leggere

Antiestrogeno

Sostanze con attività antagonista nei confronti degli ormoni sessuali femminili (estrogeni)

Continua a leggere

Antigene

Agente estraneo al corpo che stimola la produzione di anticorpi specifici. Gli antigeni possono essere dei virus, dei batteri, degli enzimi, delle tossine,...

Continua a leggere

Antigeni d`istocompatibilità

Antigeni poliformi che regolano la risposta immune al trapianto, si trovano nelle cellule nucleate e sono il risultato dei geni del sistema maggiore...

Continua a leggere

Antimetaboliti

Sostanze farmacologiche che con meccanismi differenti interferiscono con la sintesi degli acidi nucleici. A questo gruppo appartengono diversi farmaci tra...

Continua a leggere

Antimicotici

Farmaci impiegati nella cura delle infezioni causate da funghi.

Continua a leggere

Antimicrobico

E' il fattore che abolisce o semplicemente blocca la diffusione dei microorganismi.

Continua a leggere

Antimitocondriali

Anticorpi contro i mitocondri. Test in genere positivo solo nella cirrosi biliare primitiva.

Continua a leggere

Antineoplastico

Che inibisce o impedisce la crescita di neoplasie.

Continua a leggere

Antinfiammatorio

Farmaco utilizzato per il trattamento dell’infiammazione, meccanismo o reazione (acuta o cronica) di difesa naturale che il nostro organismo innesta per...

Continua a leggere

Antiproliferativo

Che inibisce o impedisce la proliferazione cellulare

Continua a leggere

Antiretrovirale

Farmaci in grado di agire nei confronti dei retrovirus, come nella terapia dell'AIDS.

Continua a leggere

Antistaminici

Un'allergia si verifica quando il corpo reagisce a determinate sostanze ritenute pericolose. Queste sostanze, come i pollini delle piante o le polveri...

Continua a leggere

Antistreptolisina

Anticorpo che agisce contro la streptolisina, una tossina elaborata dagli streptococchi capace di distruggere i globuli rossi....

Continua a leggere

Antistreptolisinico

Relativo all'antistreptolisina.

Continua a leggere

Antitumorale

Che si oppone alla crescita tumorale.

Continua a leggere

Antrace

In condizioni particolari, dai batteri dalla forma di una grande bacchetta che causano l'antrace si sviluppano delle spore che possono essere rilasciate...

Continua a leggere
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 50

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Registrati
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali*
Logo Paginemediche

Paginemediche s.r.l. | P.IVA: IT05418080650
Piazza Abate Conforti, 84121 Salerno, Italia

Famiglie
Accedi
Registrati
Salute A-Z
Prenota una visita
Medici
Accedi
Registrati
MMG/PLS
Specialisti
Corporate
Chi Siamo
Corporate blog
Ad Policy
Contattaci
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l'assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.

Condizioni di utilizzo | Privacy Policy | Gestione cookie Ⓒ 2022 | Tutti i diritti riservati.
Premio Smau
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica. Verifica qui.