Logo Paginemediche

  • Virtual clinic
    • Salute della donna
    • Dermatologia
Salute A-Z
Esperto risponde
Medici online
Sei un medico?

Glossario

Ricerca un termine o utilizza l'elenco dalla A alla Z
In evidenza
Benessere
  • Alimentazione e dieta
  • Bellezza e salute
  • Mamma e bambino
  • Sesso e sessualità
  • Corpo e mente
  • Sport e tempo libero
  • Viaggi e vacanze
  • Cura e automedicazione
  • Casa e ambiente
  • Storia della medicina
  • Lavoro e sicurezza
Medicina
  • Disturbi e malattie
  • Esami
  • Prevenzione e terapie
News
Glossario
Interviste
Punti di Vista
Salute digitale
Tutti
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Salute A-Z
  • Esperto risponde
  • Medici online
  • Sei un medico?
  • Indietro
  • Salute della donna
  • Dermatologia
  • Indietro
  • Vedi tutta la sezione
  • Alimentazione e dieta
  • Bellezza e salute
  • Mamma e bambino
  • Sesso e sessualità
  • Corpo e mente
  • Sport e tempo libero
  • Viaggi e vacanze
  • Cura e automedicazione
  • Casa e ambiente
  • Storia della medicina
  • Lavoro e sicurezza
  • Disturbi e malattie
  • Esami
  • Prevenzione e terapie
  • News ed eventi
  • Glossario
  • Interviste
  • Punti di vista
  • Salute digitale

Aminoacido

Qualsiasi acido che contiene un gruppo amminico. Di particolare importanza sono i 20 aminoacidi (AA) che servono a "costruire" le proteine....

Continua a leggere

Aminotransferasi

Qualsiasi enzima che catalizza il trasferimento reversibile di un gruppo aminico. Tali enzimi svolgono un importante ruolo nel catabolismo delle proteine e...

Continua a leggere

Amitriptilina

Antidepressivo appartenente alla classe dei triciclici.

Continua a leggere

Amlodipina

Farmaco antiipertensivo appartenente alla classe dei Ca-antagonisti diidropiridinici. Ha un'azione diretta sulle cellule liscie delle arterie periferiche...

Continua a leggere

Ammoniemia

Presenza di ammoniaca o di suoi composti nel sangue, probabilmente dovuta alla decomposizione dell'urea. Un suo aumento in circolo può provocare sintomi...

Continua a leggere

Amniocentesi

Durante la gravidanza, l'utero di una donna accoglie e protegge lo sviluppo del feto per circa 9 mesi. All'interno dell'utero, il feto si trova immerso in...

Continua a leggere

ANA

Anticorpi contro il nucleo cellulare.

Continua a leggere

Analgesico

Farmaco o sostanza ad azione antidolorifica: inibisce la nocicezione senza modificare lo stato di coscienza....

Continua a leggere

Analisi statistica "Intent-to-Treat"

Sistema di analisi statistica che, nella valutazione di un farmaco, considera tutti i pazienti trattati, comprendendo anche quelli che hanno interrotto un...

Continua a leggere

Analisi statistica "On-Treatment"

Sistema di analisi statistica che, nella valutazione di un farmaco, considera solo i pazienti che hanno concluso lo studio, escludendo viceversa quelli che...

Continua a leggere

Anamnesi

Raccolta ordinata di dati riguardanti la storia clinica del paziente, utili a formulare una diagnosi. I dati raccolti riguardano: la malattia in corso...

Continua a leggere

Anaplasia

Perdita delle normale caratteristica di cellula differenziata. Il tessuto anaplastico è scarsamente differenziato e presenta un'alterazione nei rapporti...

Continua a leggere

Anastomosi

Collegamento diretto tra due vasi uguali (vene con vene, arterie con arterie, vasi linfatici con vasi linfatici) instaurato mediante intervento chirurgico....

Continua a leggere

Anatomia della colonna cervicale

La colonna cervicale è formata da un gruppo di sette vertebre che si estende dalla base del cranio e arriva alla prima vertebra toracica. Le prime due...

Continua a leggere

Anatomia della colonna vertebrale

La colonna vertebrale è formata da una serie di ossa che compongono lo scheletro; questa struttura conferisce un forte, ma flessibile, sostegno al torace,...

Continua a leggere

Anatomia della spalla

La spalla è composta da ossa, legamenti, tendini e muscoli che uniscono il braccio al torso. Le tre ossa che formano l'articolazione della spalla sono la...

Continua a leggere

Anecogena

Termine ecografico che indica un'area ecopriva, che si mantiene tale anche ad elevate amplificazioni del segnale. E' propria di strutture totalmente a...

Continua a leggere

Anecogeno

Non ecogeno.

Continua a leggere

Anemia

Condizione clinica caratterizzata da una ridotta concentrazione di globuli rossi, emoglobina o da un ridotto ematocrito che può dipendere da una diminuita...

Continua a leggere

Anemia da chemioterapia

I trattamenti antitumorali hanno lo scopo di distruggere le cellule cancerogene che crescono rapidamente. Tuttavia, queste terapie danneggiano anche le...

Continua a leggere

Anemia emolitica

Condizione caratterizzata da riduzione marcata del numero di globuli rossi e dei valori di emoglobina per eccessiva distruzione dei globuli rossi.  ...

Continua a leggere

Anemia falciforme

L'anemia falciforme è una malattia del sangue ereditata da entrambi i genitori. Si tratta di un disturbo che compare più spesso in certe popolazioni, come...

Continua a leggere

Anemia ipocromica

Condizione caratterizzata dalla riduzione di emoglobina nel sangue in seguito a una carenza di ferro....

Continua a leggere

Anergia

Mancanza della risposta immunitaria nei confronti di un antigene o assenza di reattività immunologica ad un determinato stimolo (di solito, reazioni...

Continua a leggere

Anestesia

In chirurgia, è la soppressione della sensibilità al dolore attraverso la somministrazione di determinati farmaci. Si parla di anestesia totale o...

Continua a leggere

Anestesia epidurale

Al termine delle 40 settimane di gestazione, una donna comincia ad avere il travaglio di parto, che segnala che la nascita del bambino è imminente. Per...

Continua a leggere

Anestesiologo

Medico specializzato in anestesiologia.

Continua a leggere

Anestesista

Medico specializzato in anestesia.

Continua a leggere

Anestetico

Farmaco utilizzato per eliminare la sensazione di dolore.

Continua a leggere

Anetodermia

Disturbo atrofico della cute per un difetto delle fibre elastiche. Esistono diverse varianti di anetodermia, tra cui ricordiamo la variante Pellizzari, la...

Continua a leggere

Aneurisma

Dilatazione patologica di tipo fusiforme o sacciforme a carico di un'arteria per un grave processo aterosclerotico o per debolezza congenita della parete...

Continua a leggere

Aneurisma addominale

L'aorta è l'arteria più importante dell'apparato circolatorio. La sua funzione è quella di trasportare il sangue ricco di ossigeno dal cuore a tutto il...

Continua a leggere

Aneurisma aorta addominale

Dilatazione patologica a carico del tratto addominale dell'aorta, in genere come conseguenza di un grave processo aterosclerotico....

Continua a leggere

Aneurisma disseccante dell'aorta

E' una dilatazione molto marcata dell'aorta, complicata dalla rottura dello strato più interno della parete aortica (tunica intima), con conseguente...

Continua a leggere

Aneurisma ventricolare

Dilatazione eccessiva e distrettuale di una parte della parete ventricolare del cuore (di solito a sinistra), provocata di solito da un infarto miocardico,...

Continua a leggere

Angina Pectoris

L’angina pectoris (comunemente chiamata solo angina, dal latino "stringere") è un dolore acuto che si localizza al centro del petto come conseguenza di una...

Continua a leggere

Angio RM encefalo

Chiamata anche risonanza magnetica angiografica dell’encefalo, è il metodo diagnostico per immagini che permette l’analisi e la valutazione delle arterie...

Continua a leggere

Angio TC

Chiamata anche Angio TAC, è il metodo diagnostico per l’analisi e la valutazione delle arterie tramite TAC. Per dettagli su TAC si rimanda alla voce...

Continua a leggere

Angioedema

Sindrome allergica caratterizzata da episodi ricorrenti di edema acuto e transitorio, a volte con prurito e bruciore, che colpisce più frequentemente il...

Continua a leggere

Angiofotoscintigrafia renale

La scintigrafia renale è un esame che serve per valutare la funzione renale ed è utile nella diagnosi di alcune forme di ipertensione secondaria....

Continua a leggere

Angiogenesi tumorale

Sviluppo di vasi sanguigni che avviene normalmente nell'embrione e durante i processi sia di riparazione che di rigenerazione. Nel caso del tumore che per...

Continua a leggere

Angiografia

In questo articolo: Angiografia delle coronarieStudio radiologico dei vasi sanguigni mediante...

Continua a leggere

Angioma

Tumore vascolare benigno composto da vasi sanguigni o linfatici. I principali tipi di angioma sono: 1) angiomi piani, detti anche “voglie”, chiazze...

Continua a leggere

Angioma encefalico

Tumore vascolare benigno composta da vasi sanguigni o linfatici che ha localizzazione nel cervello....

Continua a leggere

Angioma epatico

E' una malformazione vascolare di vasi sanguigni epatici. Generalmente su base congenita, ovvero già presente alla nascita, è una condizione benigna che non...

Continua a leggere

Angiomatosi epatica

Anche detta peliosi epatica. Patologia rara con presenza di microscopiche capsule ematiche all'interno dei lobuli epatici. Probabilmente è causata dalla...

Continua a leggere

Angiomiolipoma

Tumore benigno dei reni formato da una massa combinata di vasi sanguigni, fibre muscolari e tessuto adiposo....

Continua a leggere

Angioplastica

In questo articolo: Angioplastica: descrizione del trattamentoDilatazione di un vaso arterioso...

Continua a leggere
  • 1
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 50

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Registrati
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali*
Logo Paginemediche

Paginemediche s.r.l. | P.IVA: IT05418080650
Piazza Abate Conforti, 84121 Salerno, Italia

Famiglie
Accedi
Registrati
Salute A-Z
Prenota una visita
Medici
Accedi
Registrati
MMG/PLS
Specialisti
Corporate
Chi Siamo
Corporate blog
Ad Policy
Contattaci
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l'assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.

Condizioni di utilizzo | Privacy Policy | Gestione cookie Ⓒ 2022 | Tutti i diritti riservati.
Premio Smau
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica. Verifica qui.